ll tuo volto a fianco degli articoli di cui sei autore: Google Authorship
Se sei un blogger, un webmaster o l’amministratore di un sito con diversi articoli.. questa guida fa per te.
Ti è mai capitato di fare una ricerca su Google e vedere tra i risultato il volto dell’autore di un articolo?
Accade con quei contenuti di cui Google riconosce la paternità. Ad esempio così:
Perché farlo?
Nell’esempio si vedono 2 link con immagine e uno senza. Nel risultato centrale, in pratica, Google non è riuscito a verificare l’autore dell’articolo. Voi quale risultato clicchereste?
L’immagine a fianco all’url cattura lo sguardo, da autorevolezza al contenuto e.. strizza l’occhio a Google. Che fa sempre bene. Non dimentichiamo che è “Big G” a fare il bello e il cattivo tempo per molti di noi.
Entrando a far parte del programma Google Authorship avrai anche accesso a vari dati e statistiche utili per monitorare l’andamento (click e visualizzazioni) di tutti i contenuti di cui sei autore (NB: trovi questi dati tra i tool sperimentali di Google Webmasters). Una funzione sicuramente apprezzata dagli integralisti del Marketing, semplici “vanitosi” e chiunque sia interessato alla gestione della Online Reputation.
Google segnala due diversi modi per abilitare il volto di un autore nei risultati di ricerca. Il metodo qui proposto è una combinazione dei due ed è frutto della mia esperienza. Dovrebbe assicurarti un’approvazione rapida e aiutarti a minimizzare gli errori.
Google Authorship: Come fare?
0. Prerequisiti
- Scrivere su qualche sito Internet 🙂
- Avere un profilo Google Plus
1. Preparare il Profilo Google Plus
- Assicurati di avere una foto del volto riconoscibile (preferibilmente un primo piano) nel tuo profilo G+
- CONSIGLIATO: Se non lo sono già, rendi pubblici i tuoi +1 (clicca Modifica profilo e rendi visibile il tab +1)
- CONSIGLIATO: associa alla mail Google del tuo profilo G+ un Gravatar identico al volto già impostato come foto del profilo
2. Predisporre il sito
- aggiungi i tag che ti identificano come Autore
SE USI WORDPRESS:
raccomando di installare il plugin “SEO Ultimate” (se sul blog scrivono più autori, appariranno altre opzioni sotto il modulo Miscellaneous) e di modificare il tuo utente di WP aggiungendo il link al tuo profilo G+ nell’apposito campoSE NON USI WORDPRESS:
Crea sul sito un link al profilo Google+ con attributo ?rel=author:<a href="https://plus.google.com/106360327957363711217?rel=author">Google</a>
avendo cura di inserire l’id del tuo profilo 🙂
- Accertarsi che ogni articolo abbia una dicitura chiara che identifichi l’autore, tipo “di John Smith” o “by John Smith” (a costo di essere un po’ ridondante, io utilizzo il plugin WP Better Author Bio)
3. Informiamo Google
- Fai login su Google+
- Ufficializza i siti dove scrivi:
SE HAI UNA MAIL SUL DOMINIO DA ATTIVARE (es [email protected]) vai su https://plus.google.com/authorship e nel campo vuoto inserisci la mail (o LE mail, per più domini). Dopo la verifica della mail, questi domini appariranno sul tuo profilo come “Contributore di”
SE NON HAI UNA MAIL SU QUEL DOMINIO modifica il tuo profilo, aggiungendo manualmente i siti su cui scrivi (tab Informazioni -> Contributore di)
- CONSIGLIATO: cambia le impostazioni sulla privacy su chi è autorizzato a vedere i tuoi indirizzi email (selezionando l’opzione “Solo io”)
Verificare se i tag sono corretti
Se hai seguito correttamente la procedura, ti resta solo da aspettare che Google controlli il sito e aggiorni i risultati di ricerca. Potrebbero essere necessari da 3 giorni a 2 settimane prima che queste modifichino si propaghino. E’ dunque fondamentale accertarsi d’avere inserito bene i tag e impostato correttamente il profilo Google+ associato.
E’ lo stesso Google a offrire un tool per effettuare questa verifica. Si tratta dello “Strumento di test per i dati strutturati” presente qui: http://www.google.com/webmasters/tools/richsnippets
Inserisci l’url di un tuo articolo e scopri se appare il tuo volto. In caso contrario, hai sbagliato qualcosa.
RICORDA: perché tutto funzioni correttamente..
- il profilo Google+ e l’autore nell’articolo devono essere collegati reciprocamente
- il viso deve essere riconoscibile (nessun logo o immagini poco chiare)
- può essere necessario del tempo! L’abilitazione degli articoli è graduale, di pari passo all’indicizzazione dello spider.
Dopo qualche giorno riceverai una mail da Google che ti conferma la partecipazione al programma Google Authorship!
P.S. puoi avere un’anteprima con queste query di ricerca “Autore: Nicola Selenu“, “Nicola Selenu“, “Spiegazione Effetto Mpemba” o “numeri giapponesi captcha monster hunter“.
Grazie dell’attenzione 😉