Mappa Coronavirus 2020
Mappa Coronavirus 2020, completa e aggiornata in tempo reale con i contagi del Coronavirus in ITALIA e nel MONDO.
Sommario dei Contenuti
Mappa Coronavirus (ITALIA)
Regioni italiane e Coronavirus
Città italiane e Coronavirus
Le prime città e paesi coinvolti dal Coronavirus in Italia sono stati: Casalpusterlengo, Codogno, Castiglione D’adda, Fombio, Maleo, Bertonico, Somaglia, Terranova dei Passerini, Castelgerundo, San Fiorano, Sesto ed Uniti, Vo’ Euganeo, Padova, Pieve Porto Morone, Pizzighettone, Cremona, Torino, Soresina, Milano, Piacenza, Mirano, Venezia, Cuneo, Alzano Lombardo, Seriate, Bergamo, Crema.
Mappa Coronavirus (EUROPA)
Mappa Coronavirus (MONDO)
Per una panoramica più dettagliata ecco una Mappa Coronavirus a livello mondiale:
Mappa alternativa qui
Coronavirus: Dati e Statistiche
Dati CORONAVIRUS – Mondo
Dati CORONAVIRUS – Italia
Tamponi giornalieri in Italia
Dati CORONAVIRUS – Irlanda
Guida Coronavirus
Segue un piccolo approfondimento sul Coronavirus.
Cos’è il Coronavirus Covid-19?
Il Covid-19 è un virus membro della famiglia dei coronavirus che non è mai stato osservato prima.
Come altri coronavirus, proviene dagli animali. Molti dei primi individui contagiati, infatti, lavoravano o frequentavano il mercato di Huanan, nel centro della città cinese di Wuhan.
Coronavirus: Gatto, Cane e Altri animali domestici
Coronavirus nel Gatto? è possibile? Purtroppo sono stati registrati casi di Coronavirus contratto da Cani, Gatti e altri animali domestici comuni. Fortunatamente non sembra essere un’eventualità molto frequente.
Comunque, a parte il nuovo 2019-nCoV Coronavirus, è vero che i gatti possono contrarre il Coronavirus Felino (FCoV) la cui principale e tragica conseguenza è la contrazione del FIP (Feline infectious peritonitis), ovvero la Peritonite infettiva felina.
Purtroppo la “psicosi da Coronavirus” ha portato anche ad atrocità verso gli animali, in particolare i cani, brutalmente uccisi in Cina in quanto (erroneamente) ritenuti responsabili del contagio.
Coronavirus: Sintomi
Il virus interessa le vie respiratorie e può causare la polmonite. Coloro che si sono ammalati hanno accusato tosse, febbre e difficoltà respiratorie. In casi gravi può esserci collasso degli organi.
Bisogna inoltre sottolineare che, trattandosi di polmonite virale, gli antibiotici sono completamente inutili.
Purtroppo, anche i farmaci antivirali che abbiamo contro l’influenza non funzioneranno col Coronavirus.
Il recupero dalla malattia dipende interamente dalla forza del sistema immunitario. Molte delle vittime, infatti, vertevano già in cattive condizioni di salute.
Sono attualmente in sperimentazione diversi farmaci i cui primi risultati mostrano risultati promettenti.
Coronavirus: Periodo di Incubazione e altre informazioni
Non si ha ancora la certezza sul reale periodo di incubazione del Coronavirus.
Inizialmente si pensava fosse di 14 giorni, dato che nella maggior parte dei casi i sintomi si manifestano nell’arco di 5-6 giorni dal contagio.
Alla luce dei recenti casi italiani di Coronavirus alcuni ricercatori ipotizzano che il periodo di incubazione del Coronavirus possa potenzialmente arrivare a diverse settimane.
E’ invece stato confermato che il Coronavirus si trasmette da persona a persona.
Coronavirus: Consigli utili
Se hai il sospetto di avere contratto il Coronavirus non andare in ospedale.
Chiama, invece il numero gratuito 1500 e parla con un operatore.
Qualora il tuo sospetto fosse fondato verrai assistito a domicilio da del personale addestrato in biocontenimento.
Mascherina Coronavirus: è utile?
Mascherina e Coronavirus: è davvero utile? La risposta breve è SI.
Le normali mascherine possono ridurre il rischio di contagio in chi le indossa.
Però, se il soggetto è sano e vuole proteggersi dal Coronavirus, è necessaria una mascherina con un livello minimo di protezione N95, idealmente di tipo FFP2 o FFP3 (i migliori tipi di filtro).
Soggetti infetti devono optare per mascherine senza valvola, ma siccome dovremmo comportarci tutti come se fossimo infetti, dovremmo tutti preferire l’uso di mascherine FFP2 (o FFP3) senza valvola.
NOTA: Dati e mappe in questa pagina provengono da diverse fonti online quali IlSole24Ore, BNO News, Irish Times e Johns Hopkins CSSE.